appunti
-
Alzare l’asticella dei concetti, abbassare quella del linguaggio (13 July 2012)
-
Scrivere, in compagnia del testo (1 September 2010)
-
Il mio scaffale: i libri più utili per lo scrittore professionale (22 February 2010)
-
Made to stick: perché certe idee sopravvivono e altre muoiono (24 January 2008)
-
Per me un blog è... (24 January 2008)
-
Fiabe in azienda: scrivere, ascoltare, raccontare (2 May 2007)
di Piera Giacconi
-
Il mondo più ricco dei bambini che scrivono (7 January 2007)
-
Le parole della comunicazione interna (7 January 2007)
di Alessia Rapone
-
Comunicare la scienza, raccontare la complessità (12 July 2005)
-
L’officina della memoria: leggere e scrivere per un lavoro di ricerca (12 July 2005)
di Alfonso Acocella
-
La magia della scrittura (12 July 2005)
-
Contaminazioni felici nei nuovi linguaggi aziendali (22 April 2005)
-
“dueparole”, un giornale da salvare (22 April 2005)
-
Chi è il technical writer? (9 February 2005)
-
Imparare ad ascoltare (24 October 2004)
-
Il ritmo della parola scritta (27 September 2003)
-
“dueparole” per i lettori dimenticati (18 May 2003)
-
Cari aspiranti web writer (2 March 2003)
-
La guerra al burocratese: un cammino incompiuto (2 March 2003)
di Daniele Fortis
-
Dal Cluetrain Manifesto al Gonzo Marketing (22 December 2002)
-
Il business writer è... un abile giocatore (3 November 2002)
-
Le salsicce, anche cotte, non sono ammesse (18 August 2002)
di Mauro Mongarli
-
C’era una volta… (perché anche le aziende hanno bisogno di storie) (18 August 2002)
-
La parola pubblicitaria (3 July 2002)
-
Se globali vuol dire tutti uguali (23 June 2002)
-
La brevità dall’Album di Giuseppe Pontiggia (26 April 2002)
-
Scrivere: questione di allenamento (21 April 2002)
-
MdS: entrate e uscite (3 March 2002)
-
Siamo tutti editori (6 January 2002)
-
Divagazioni sull’email (18 November 2001)
-
Grafologia telematica (18 November 2001)
di Vincenzo Cimino
-
Viene prima il web o prima la carta? (2 October 2001)
-
Traduzione tecnica, fedele ma non passiva (22 August 2001)
di Roberto Crivello
-
Lezioni futuriste (22 August 2001)
-
Noi “Uffici Relazioni con il Pubblico” (22 August 2001)
di Vincenzo Cimino
-
Si scrive cultura, si legge tortura (19 May 2001)
di Vittorio Ferorelli
-
Verso una primavera della scrittura (10 April 2001)
-
Parlo, ergo sum! (10 April 2001)
di Maurizio Crippa
-
A lezione di business writing con Dante e Totò (25 February 2001)
-
La tecnica dello scrittore in 13 tesi, di W. Benjamin (22 January 2001)
-
Mondi di carta e mondi di bit (22 January 2001)
-
Stupidario della pubblica amministrazione (3 October 2000)
di Alessandra Repetto
-
Così a Padova abbiamo vinto il burocratese (3 October 2000)
-
Ma la brevità non è un dogma (28 August 2000)
-
Racconti a misura di schermo (22 May 2000)
-
Nella cucina dei testi (22 May 2000)
-
Appena letti per voi (16 April 2000)
-
Come scrivere bene (19 January 2000)
-
Scrivere & leggere (10 January 2000)
-
Aiutiamo le tartarughe a raggiungere il mare… (3 October 1999)
-
Tradurre documenti tecnici dall’inglese (5 September 1999)
-
Esercizi di brevità (5 September 1999)
-
Sotto il segno della leggerezza (3 June 1999)
-
Le 95 tesi del Cluetrain Manifesto (15 May 1999)
-
Il Cluetrain Manifesto in italiano (15 May 1999)
-
Essere brevi, ma dire tutto (2 April 1999)
-
La pagina bianca: piccoli trucchi per non farsi prendere dal panico (12 January 1999)