La correzione delle bozze

Saper correggere le bozze fa parte del bagaglio dello scrittore professionale. È vero, potete affidarvi a bravi correttori che fanno questo per mestiere, ma vi capiterà sempre di dover fare questo lavoro in prima persona, anche quando siete ormai diventati dei business writer affermati.
Quando non lo siete ancora, la correzione delle bozze vi tocca sempre e se non la sapete fare come si deve vi vedrete tornare indietro dalla tipografia testi non corretti o corretti male, con costi aggiuntivi per la vostra azienda o il vostro cliente.

Correggere le bozze non significa infatti solo accorgersi di ciò che non va, ma anche comunicarlo con il "linguaggio" giusto, quello che la tipografia o il grafico che impagina e corregge è in grado di capire senza equivoci o dubbi.
Il linguaggio giusto è quello dei simboli di correzione delle bozze prescritti dall'UNI, simboli che io ho appreso dal Manuale di Stile di Roberto Lesina, edito da Zanichelli.
Per gentile concessione della casa editrice, potete consultare le quattro pagine del Manuale di Stile con i simboli e le relative spiegazioni.

 

IL NUOVO MANUALE DI STILE
Edizione 2.0. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea
di Roberto Lesina
p.384 36,30 euro
1994

 

Simboli di correzione delle bozze (pdf, 4 pagine)
  

Una parola al giorno
Raccomandarvi una visita al sito della casa editrice
Zanichelli non è il reciprocal link di rito: ogni giorno, la Zanichelli offre sulla home page una parola del vocabolario della lingua italiana Zingarelli.

PS Sulla correzione delle bozze, leggi anche il Quaderno del MdS, La correzione delle bozze di Francesca Pacini.