Parole (e siti) credibili

Dopo "usabilità", la prossima parola chiave del web sarà probabilmente "credibilità".
Ovvero: come progettare un sito credibile, che ispiri fiducia, che faccia subito capire al lettore/navigatore che dietro c'è una persona, o un'azienda, o un'organizzazione seria e affidabile?

Sul web siamo davvero in tanti, sempre di più, e conquistare la fiducia dei nostri lettori o clienti non è semplice.
L'Università di Stanford, e in particolare il suo Stanford Persuasive Technology Lab, hanno appena concluso la prima fase di una ricerca sulla Web Credibility.
Con pragmatismo tutto americano, hanno creato un bel sito in cui mettono a disposizione di tutti noi un gran numero di materiali interessanti, e prima di tutto le 10 Linee Guida per migliorare la credibilità di un sito web.
Come potrete vedere, la responsabilità è quasi tutta di chi progetta, organizza e scrive i contenuti.



Le 10 linee guida

1. Rendete semplice per l'utente verificare direttamente l’accuratezza delle informazioni presenti sul sito.
Citate sempre le fonti, se possibile linkatele. Non è detto che i lettori andranno a verificare, ma la vostra trasparenza è per loro già una garanzia.

2. Mostrate che dietro il vostro sito c’è un’azienda, un’organizzazione reale.
La prima cosa da fare è mettere in tutta evidenza l’indirizzo "fisico", ma è utile anche mostrare le foto delle sedi e degli uffici, o fornire i termini dell'iscrizione alla camera di commercio.

3. Mettete bene in luce competenze ed esperti della vostra azienda.
Avete esperti nel vostro team? O partner importanti in altre aziende o amministrazioni? Mostrateli. Al contrario, non linkate siti poco seri e credibili. Ne va della vostra, di credibilità.

4. Mostrate che dietro il vostro sito ci sono persone serie e affidabili.
Gli esperti dell'Università di Stanford suggeriscono di mostrare anche dei professionisti in carne e ossa (o meglio in foto), con biografie molto personali (bambini & hobby). Per noi europei forse questa è un po' una "americanata", però foto e bio (professionale) possono accompagnare un articolo o un contributo a firma dei dipendenti.

5. Rendete semplice contattarvi. Tutte le informazioni devono essere esaurienti, chiare e in evidenza: indirizzo, telefono, fax, email.


6.
Il visual design del sito deve dare subito l'impressione di grande professionalità.
Attenzione a: layout, font, immagini. Assoldate un buon grafico, se non ce la fate da soli. La prima impressione è quella che conta.
Contenuti sublimi possono essere distrutti da una grafica dilettantesca.

7.
Il sito deve essere utile e facile da usare.
Per chi scrive, questo significa rivolgersi sempre all'utente, soddisfare le sue esigenze e curiosità, avvicinarsi al suo linguaggio. Dimenticate il vostro ego, e quello della vostra azienda.

8. Aggiornate spesso i contenuti.
La ricerca mostra che gli utenti sono più disposti ad accordare la loro fiducia a siti che vengono aggiornati con frequenza.

9. Limitate la pubblicità.
È meglio evitare i banner e comunque indicare con grande chiarezza i confini tra contenuti, pubblicità, contenuti sponsorizzati, offerte promozionali. Abolire i pop up!
Usare uno stile di scrittura chiaro, diretto e sincero.

10. Evitate errori di ogni tipo, anche quelli che vi sembrano insignificanti.
Tra questi ultimi tutti mettono i refusi, ma anche le pagine web hanno bisogno di un proofreading accuratissimo.
Non parliamo poi dei link "rotti"....


Per approfondire
Webcredibility