Parlo, ergo sum!

di Maurizio Crippa

 

Ho trascorso gli ultimi dieci anni della mia vita professionale svolgendo il ruolo di direttore di un'associazione industriale aderente a Confindustria.
Dieci anni caratterizzati spesso da riunioni con sindacalisti, amministratori, imprenditori, manager e uomini politici: ho ascoltato decine e decine di discorsi e ho sentito migliaia di parole, un fiume di parole!
Discorsi e frasi talvolta noiosi, che hanno messo a dura prova la mia pazienza ed attenzione fino a quando sono stato attratto dalla misura spropositata di frasi ripetute in continuazione, dall'eccesso di curiosi intercalari, dalla quantità di luoghi comuni, e ho iniziato a trascriverle sul mio quaderno di appunti.

Nel primo periodo la raccolta avveniva a ritmi elevati e mi aiutava a seguire quelle riunioni che avrebbero fatto stramazzare anche un santo, poi è subentrata una fase di rallentamento poiché le ripetizioni erano sovente superiori alle new entry, infine la fase più divertente, quella selettiva, nella quale il mio sforzo s'indirizzava verso il riconoscimento delle novità e lo scarto delle frasi doppie, come il mercato delle figurine della nostra adolescenza.

Le persone che frequento per motivi professionali parlano molto, e spesso danno l'impressione che l'importanza del loro ruolo professionale sia giustificato e rinforzato dalla parola, proprio il caso di dire: parlo, dunque ci sono anch'io!
Ho progressivamente allungato la mia lista per semplice divertimento e l'ho conservata nei miei file personali in attesa di un'occasione per condividere con qualcuno questa raccolta.
Io sono infatti appassionato di vignette, di aforismi e di litigi con la lingua italiana, e mi diverto a raccoglierli da molti anni, talvolta mi capita di proporli ai miei amici nel corso di serate conviviali, usando anche strumenti multimediali.
Un hobby come un altro, dunque.
Qualche sera fa ho ricevuto l'email di aggiornamento del Mestiere di Scrivere, ho letto le pagine dedicate al corporatese e ho pensato che fosse arrivato il momento di aprire il mio file ed inviarlo al MdS come contributo all'allargamento delle categorie dell'…ese.
La risposta di Luisa, curiosa e divertita, mi ha spinto ad accettare la proposta di pubblicare le frasi con questa breve introduzione che, nel primo weekend libero, ho scritto volentieri.

Ho selezionato le frasi raccolte, tutte autentiche e datate, e le ho suddivise in quattro specie riferite ad altrettanti ambienti dai quali provengono alcuni dei miei abituali interlocutori: il sindacato, Confindustria, l'azienda e l'amministrazione pubblica.
Le frasi residue… fanno volume, sono quelle che di solito servono a chi interviene per coprire le incertezze, talvolta la timidezza, molto spesso la mancanza di cose da dire.

Il sindacalese
L'aziendalese
Il confindustrialese
Il politichese
Tutto il resto... serve a far volume!

Il sindacalese

Il sindacalese esprime dinamismo, non sempre indirizzato verso qualcosa di concreto, per questo spesso offre concretezza di forma ma non di sostanza.
Talvolta ardito nella combinazione dei soggetti, dei verbi e dei sostantivi, spesso pescati casualmente da archivi non sempre in comunicazione tra loro.

  • realizzare un obiettivo
  • andare ad un sereno e leale confronto
  • venire ad una stretta
  • tracciare il quadro di riferimento
  • definire un percorso
  • rispetto a
  • mettere attorno ad un tavolo
  • andare ad una concertazione vera
  • mettere in moto un meccanismo
  • mettere in moto una dinamica
  • fare un ragionamento
  • aver discusso al proprio interno
  • aver portato avanti una linea unitaria
  • un pezzo del ragionamento
  • dare la propria disponibiltà a soluzioni nuove
  • andare ad un reale confronto
  • dopo le "Bassanini"
  • trovare l'escamotage
  • una via percorribile
  • si possono utilizzare situazioni che ci sono già
  • è indubbiamente un problema fondamentale
  • andare a definire un percorso di discussione e contenuti
  • questo pezzo di ragionamento può influire sull'accordo
  • ci sono punti che hanno bisogno di una puntualizzazione
  • nei passaggi che ci attendono
  • diversi sono i passaggi critici
  • lo snodo fondamentale
  • c'è in atto un grosso lavoro.

 

L'aziendalese

L'aziendalese è tendenzialmente esclusivo, asciutto, destinato volutamente ad una cerchia ristretta.
Talvolta mira ad escludere tanta è la ricerca esasperata della sintesi, sembra voglia essere efficace ed efficiente anche nell'uso delle parole.

  • consulenza a tutto campo
  • aggiornato in tempo reale
  • ha valenza strategica
  • tra virgolette
  • influenzare pesantemente
  • monitorare
  • la concorrenza si è letteralmente scatenata
  • a livello di discorso di vendita
  • ognuno può toccare con mano
  • occorre dare valore aggiunto
  • bisogna mettere a fattor comune
  • puntuale e preciso
  • supportare
  • finalizzare
  • è un discorso da gestire
  • impatto e approccio
  • mettere sotto controllo i dati della gestione
  • lo scopo è quello di portare a casa quattrini
  • una bella fetta di mercato
  • modelli di implementazione
  • lo snodo della formazione continua
  • occorre il governo dei processi
  • le sinergie sono finalizzate a
  • posizionato nella fascia alta
  • approcciare serenamente i problemi che emergono.

 

Il confindustrialese

Il confindustrialese riguarda l'uomo d'azienda che diventa classe dirigente, che "si fa carico" dei problemi generali delle imprese, non soltanto della sua, che vuol contribuire alla modernizzazione del paese: la sua nuova dimensione!
È un linguaggio di frontiera perché esprime la vocazione ad anticipare il futuro, a tradurre i segnali deboli in scelte economiche e politiche.

  • le problematiche coinvolte
  • su quelle che sono le tematiche
  • distribuire a pioggia delle risorse
  • il sistema paese
  • le piccole e medie imprese che sono l'asse portante dell'economia del nostro paese
  • siamo aperti ai segnali
  • si mira all'autonomia
  • si punta al risultato
  • bisogna ottenere risultati pratici
  • dobbiamo agganciare l'Europa
  • ci vuole ben altro
  • avere il diritto-dovere
  • mettere a sistema
  • occorre prendere una chiara posizione
  • questioni che attengono
  • la globalizzazione è un dato di fatto
  • centrare l'obiettivo
  • bisogna fare la mappatura completa
  • prendere una posizione precisa e ferma
  • sono problematiche che coinvolgono tutti
  • patrimonio da mettere in valore
  • il sistema produttivo lombardo è uno dei quattro motori dell'Europa
  • un tessuto produttivo fatto di piccole e medie imprese
  • area investita dalla crisi
  • montare un progetto
  • le determinazioni che abbiamo assunto
  • la competitività decide qual è la scala dei valori
  • affrontare le sfide del nuovo millennio
  • la responsabilità attiene al livello apicale
  • il progetto va ovviamente gerarchizzato.

Il politichese

Il politichese dell'amministratore pubblico è fantasia pura, ricerca - spesso involontaria - del nuovo, di qualcosa di convincente e dotato dell'appeal capace di conquistare il consenso e il voto di un cittadino ormai stufo del linguaggio piatto e noioso dei talk show televisivi…

  • se vogliamo, se volete
  • declinare il ruolo
  • scendere in campo
  • un governo che governa e un'opposizione che controlla
  • un pacchetto di
  • diventa la cartina di tornasole
  • il dato complessivo
  • occorre mettere dei paletti
  • innescare un processo
  • vorrei dire questa cosa qui e a me sembra importante
  • non è questo il problema
  • dal dibattito è emerso
  • il problema è un altro
  • mettere a punto il meccanismo giuridico
  • mi sia consentito dire
  • mi consenta una giusta osservazione di metodo
  • dovrebbero essere messi alcuni punti fermi
  • andare nella giusta direzione
  • approfondimento ulteriore dei contenuti
  • mi sia consentito affermare
  • quali politiche mettere in campo
  • mettere in valore le risorse
  • è un'area investita dalla crisi
  • è necessario chiarire in termini netti
  • ora la partita la si gioca su più fronti
  • ricondurre al livello istituzionale
  • fase che va ad aprirsi
  • senza fare dei facili allarmismi
  • mantenere in capo a
  • sono stati attivati cantieri di lavoro
  • un pezzo di delega, un pezzo di accentramento
  • occorre una riflessione aggiuntiva
  • i problemi che devono trovare soluzione
  • occorre aumentare qualità e spessore
  • produrre processi di accompagnamento formativo
  • occorrono mediatori alti, non semplici brokers
  • occorre ricentrare gli obiettivi
  • e questo deve essere chiaro a tutti
  • nuova relazione centro-periferia
  • un obiettivo politico che pervade
  • interventi finalizzati a definire miglioramenti
  • mettere in piedi una questione.

Tutto il resto serve a… far volume!

  • nell'ottica
  • un grosso personaggio
  • dare tutte le coordinate del caso
  • tutta una serie di
  • portiamo avanti un certo tipo di discorso
  • voglio dire
  • innescare un meccanismo
  • andare a evidenziare
  • sotto un certo profilo
  • per quanto attiene
  • diciamo…
  • da un certo punto di vista
  • non c'è problema
  • nun me ne po' ffregà dde meno
  • … un pochettino
  • un attimino
  • un filino
  • e roba simile
  • diciamo così
  • non è che…
  • bisogna utilizzare il materiale disponibile
  • articolazione degli interventi
  • inquadrare in modo puntuale
  • interventi connessi a…
  • sono stati attivati interventi
  • trasformazioni che si stanno realizzando
  • io credo che…
  • si registrano le situazioni vere
  • dove assistiamo a…
  • lavorare in termini prospettici
  • vanno a ricadere
  • strumenti da azionare.

 

Se il primo contributo avrà successo ho già in mente alcuni altri ambienti che frequento abitualmente, seppur con minore intensità, che offrono altrettante occasioni di molto fumo e poco arrosto; vedremo!