Traduzione tecnica, fedele ma non passiva

di Roberto Crivello

L'intervista a Roberto Crivello Tradurre documenti tecnici dall'inglese è sempre tra le pagine più cliccate di questo sito. E non mi stupisce: per chi scrive per lavoro, l'inglese è ormai una seconda lingua, quella in cui si legge quasi tutto - dai siti internet ai quotidiani - e, sempre più spesso, quella da cui si traduce o da cui si adattano testi che ci servono nel nostro lavoro di ogni giorno. E sempre più spesso capita che in inglese si debba scrivere direttamente, per esempio sul sito internet della nostra azienda. 
Per chi, come me, lavora in un'azienda di informatica o di tecnologie, l'inglese diventa la vera lingua "di servizio" (quelle "del cuore" sono altre). 
Ma non è facile muoversi con dimestichezza tra tante parole straniere, che spesso usiamo pigramente, scimmiottando gli altri, senza chiederci se possiamo usarle o se non sarebbe meglio sforzarci di tradurle in italiano. I risultati della nostra ignoranza e pigrizia spesso sono testi goffi, o esilaranti, o semplicemente ridicoli. E in ambito tecnico possono essere testi pieni di errori. 
Roberto Crivello torna sulle traduzioni tecniche in un lungo e interessante articolo sulla newsletter
Tradurre.
Col suo permesso, ne riproduco alcuni estratti che possono essere utili ai lettori di questo sito. (luisa carrada)


Una delle insidie da cui deve guardarsi il traduttore tecnico è il lento assorbimento del lessico e dei sintagmi della lingua di partenza. Si verifica spesso che calchi o prestiti semantici e sintattici si cristallizzino in moduli "pronti all'uso", causando un impoverimento nelle scelte terminologiche o stilistiche e tendendo a standardizzare, e in ultima analisi a erodere, la qualità della traduzione. Questo problema, indipendente dal paese in cui vive il traduttore, è contrastabile solo con un uso sorvegliato della lingua. Vediamo alcuni esempi.

1. Nella traduzione di rimandi, spesso il modulo inglese refer to viene tradotto con fare riferimento a (p. es., refer to Chapter 7 tradotto con fare riferimento al capitolo 7 anziché vedi capitolo 7 o, secondo i casi, vedere o si veda il capitolo 7).
Si tende così a usare fare riferimento a, anche quando il contesto richiederebbe di scrivere consultare il manuale, vedere il disegno allegato, vedi figura, leggere la sezione, e così via. 
Una mancanza analoga di flessibilità si verifica quando si traduce refer to con il verbo consultare, scrivendo magari consultare la sezione quando quest'ultima consiste in appena dieci righe di testo, con un involontario effetto ironico che non sfugge al lettore attento.

2. Traducendo documenti tecnici si incontrano spesso rimandi a liste. 
In inglese si parla di numbered list (lista numerata) e unnumbered list (lista non numerata). Quest'ultimo termine, che spesso è una bulleted list, ossia un elenco in cui si adoperano pallini, in italiano viene reso anche con lista puntata.
L'estensione del significato di puntare da "segnare con uno o più punti" a "segnare con uno o più simboli" - in quanto i contrassegni delle voci della lista possono essere pallini, trattini, quadratini, ecc. - è apprezzabile per la sinteticità ottenuta. 
Il problema nasce nel momento in cui il termine lista puntata si cristallizza in un modulo che si ritiene di dover adoperare sempre, come se fosse l'unica traduzione accettabile di bulleted list. Mentre è corretto scrivere lista puntata in un manuale sulla creazione di pagine web in cui si spiegano vari modi con cui mettere in risalto le voci di un elenco, il termine è ridondante nella guida all'uso di un prodotto nella quale lista è un semplice rimando. Per esempio, traducendo la frase For instructions, refer to the bulleted list on page 8, si guadagnerà in snellezza scrivendo Seguire le istruzioni della lista a pagina 8 (se in quella pagina c'è una sola lista e quindi non sono possibili equivoci) o anche soltanto, se il contesto lo permette, Seguire la procedura a pagina 8.
Riepilogando, in genere è corretto seguire letteralmente l'inglese quando il termine e il suo contesto hanno uno scopo didattico o esemplificativo, mentre si può guadagnare in rapidità usando un termine più breve o alternativo quando esso serve solo da riferimento.

3. L'automatismo nell'impiego di certi vocaboli inglesi o dei calchi o prestiti corrispondenti risulta spesso da acquiescenza nei confronti del testo originale, derivante soprattutto da un'analisi mancata o incompleta.
Nei testi di marketing si legge spesso seamless integration (di prodotti o servizi); questa espressione fa parte di una serie di cliché, come state-of-the-art, on the leading edge, user friendly: termini che hanno perso qualunque significato a causa dell'utilizzazione diffusissima e acritica fattane dai pubblicitari.
Fra le traduzioni di seamless integration che ho incontrato, riporto integrazione senza soluzione di continuità e perfetta integrazione (non sorprendentemente, si trova scritto anche integrazione seamless).
Basta un attimo di riflessione per rendersi conto che l'espressione inglese - e quindi le corrispondenti italiane che si modellano su di essa - soffre di un problema di ridondanza: sia l'inglese integration che l'italiano integrazione implicano già i concetti di "fusione armoniosa tra più parti di un sistema" o "completamento mediante l'aggiunta di opportuni elementi complementari".
Invece potrebbe essere utile o necessario specificare che attuare un'integrazione può essere, per esempio, più o meno rapido, più o meno agevole. Ma spesso si ritiene che poiché seamless compare nell'espressione inglese, l'aggettivo debba essere tradotto a tutti i costi con perfetto, uniforme, ininterrotto o altre parole reperibili nei dizionari bilingue, ossia termini teoricamente corretti ma avulsi dal contesto; ne consegue, sia pure inconsapevolmente, un luogo comune. 

La cristallizzazione del modulo inglese e la sua riproduzione passiva nella traduzione conducono quindi a un'analoga cristallizzazione di moduli corrispondenti italiani, che potrebbe essere evitata con espressioni alternative che hanno il pregio dell'originalità o almeno della mancanza di banalità.


Il sito di Roberto Crivello.