La difficile arte di linkare
Senza link non c’è ipertesto.
Senza link la lettura dallo schermo di un computer non ha niente di diverso da quella che si fa di pagina in pagina, è solo molto più faticosa.
Senza link, soprattutto, non c’è sorpresa. Non c’è quel senso di aspettativa e di impazienza che ci fa scorrere avidamente le nostre pagine web per scoprire le magiche parolette sottolineate.
Senza link, anche se state leggendo il testo più interessante del mondo, non “succede” niente e la lettura rimane un’esperienza confinata e prevedibile.
Senza link, si salva il testo, lo si stampa e si scappa via dal sito il prima possibile.
Quindi non credete a chi vi dice che linkare ad altri siti significa far scappar via i vostri visitatori. Un buon link è sempre un servizio che rendete loro. E loro, statene sicuri, se ne ricorderanno.
Scegliere i link, titolarli, recensirli, inserirli al punto giusto e nel contesto giusto, fa quindi parte del talento editoriale dello scrittore online.
Ecco qualche idea e consiglio che potranno esservi utili nella costruzione dei vostri ipertesti:
1. i link arricchiscono sempre un sito, sia che costellino il testo, sia che siano raggruppati nelle pagine “Link” o “Risorse”: se li scegliete bene, possono fare delle vostre pagine una piccola monografia su un determinato argomento
2. evitate di linkare altri siti solo dalla vostra home page: effettivamente, dirottare fuori i visitatori prima ancora che abbiano iniziato il loro viaggio, è forse un po’ troppo autolesionista
3. quando è bene linkare fuori dal vostro sito?
- quando rimandate a informazioni complementari alle vostre
- quando qualcuno ha già detto ciò che direste voi e lo ha fatto meglio
- quando consigliate un approfondimento
- quando volete appoggiarvi all’opinione di chi è più importante e conosciuto di voi
4. quando linkate verso un sito esterno, non inviate alla home page (specialmente se si tratta di un sito di grandi dimensioni), ma direttamente alla pagina che interessa
5. linkate abbondantemente anche all’interno del vostro sito: eviterete di ripetere cose già dette e aumenterete nel tempo il valore dei singoli testi, creando una rete di rimandi e connessioni
6. il link ideale è quello che anticipa le aspettative e il desiderio del lettore: mettetevi quindi dalla sua parte (è proprio questo il compito dell'editor) e sforzatevi di immaginare il percorso che gli piacerebbe seguire
7. titolate bene i link, informando i visitatori su cosa troveranno oltre: il titolo del link deve essere un vero microcontent e un concentrato di contenuti
8. i link all'interno del testo, oltre a offrire al lettore nuovi percorsi, servono anche a guidare il suo sguardo: le parole sottolineate emergono visivamente e costituiscono già da sole un piccolo indice per chi è abituato a "scorrere" la pagina più che a leggerla; per non creare confusione, evitate quindi link di una intera frase, tre parole sono anche troppe
9. non spezzate un link su due righe, perché rischia di sembrare due invece che uno; per evitarlo basta inserire i caratteri invisibili   tra le parole del link nel codice html
10. per essere realmente utile, il link deve essere molto specifico; linkare a Yahoo o a Repubblica, non ha senso; ha senso invece scovare pagine interessanti e sepolte sotto montagne di altre, anche di siti piccoli e sconosciuti, ma funzionali al vostro tema e al vostro percorso
11. quando suggerite un link, è in gioco la vostra credibilità: linkate solo a siti che conoscete bene e di cui conoscete il valore
12.... ma non linkate un sito per il solo fatto di essere stati linkati: esaminatelo prima e linkate solo se vi ha convinto
13. e infine, l'editing vale anche per i link: controllate che funzionino tutti, e verificateli periodicamente.
Le liste di link
Oltre che inserire i link nei vostri testi, probabilmente anche voi vorrete dedicare ai link una intera pagina del vostro sito. Del resto, quasi in ogni sito ce n’è una, compreso questo. Pagine che possono chiamarsi link, risorse, siti amici, friends e quant'altro, la sostanza non cambia.
Ma se volete fare della vostra pagina Link un vero servizio e non un mero elenco dovete fare attenzione ad alcune cose. Anche qui, qualche consiglio:
- non limitatevi a travasare sulla pagina la vostra cartella Preferiti; non è detto che siano anche i preferiti del lettore
- scremate, scegliete e selezionate il meglio
- dividete i link in temi e categorie, con un bell' indice all’inizio se i link sono molti
- dite ai visitatori che cosa troveranno: recensite, esponetevi, date il vostro parere, un parere che potete anche quantificare dando il vostro voto ai link, per esempio con degli asterischi così come fanno i giornali per i film
- mettere o non mettere l'URL del sito, oltre al titolo? io personalmente sono contraria: le URL possono essere lunghissime e complicate e copiarle costituisce quasi sempre un problema; meglio il semplice link e poi chi vuole si copia l'URL con il pulsante destro del mouse
- controllate i link regolarmente, togliete i vecchi e aggiungetene di nuovi
- fate un favore ai vostri visitatori abituali segnalando con chiarezza i nuovi link.