Stupidario della pubblica amministrazione
di Alessandra Repetto
Queste perle di spirito, nate dal felice incontro di informatica e burocrazia, sono tutte assolutamente vere. Arrivano per lo più da una raccolta fatta nella redazione di un sito istituzionale, dove lavoro come web editor. Sono frasi di impiegati, dirigenti, funzionari, trovate sui siti di regioni e ministeri, prese dai documenti che ogni giorno mettiamo in linea.
A parte il lato grottesco, rivelano anche quanta fatica stanno facendo le pubbliche amministrazioni per imparare a comunicare. E forse il miglior maestro è proprio il linguaggio del web, che insegna ad essere brevi, chiari e concreti. Sul web il burocratese non può reggere, il linguaggio di internet costringe tutti, aziende e istituzioni, a scendere dal piedistallo e a chiedere l'attenzione della gente. Chi si chiude e respinge un modo di comunicare semplice e diretto perde accessi e guadagna impietose recensioni della stampa, magari in terza pagina, dentro a un articolone sul livello di informatizzazione della pubblica amministrazione.
Allora, visto che in vetrina bisogna comunque starci, ecco che su molti siti iniziano a vedersi delle metamorfosi: home page più dinamiche prendono il sopravvento sulle stagionate copertine piene di gonfaloni e Dottori, le informazioni vengono confezionate come comunicati stampa, le pagine si accorciano e spuntano le faq e i forum per chi naviga.Ma le informazioni da dare sono tante, tantissime. I siti istituzionali straripano di cose interessanti e si scontrano con la difficoltà di organizzare le pagine. Come se duemilacinquecento anni di filosofia non bastassero a chiarire che sistemare il sapere una volta per tutte è impossibile. Per fortuna esiste un punto d'incontro: l'alfabeto. L'ordine alfabetico, come un giudice di pace, dirime molte questioni imbarazzanti: "In che ordine metto i consiglieri, parto da quelli di destra o da quelli di sinistra?" "Mettiamoli in ordine alfabetico, va''".
Spero che questa raccolta non si fermi qui, perché oltre alle grasse risate regala anche spunti di riflessione importanti. Allora vorrei chiedere a chi, come me, lavora per siti istituzionali, se ha voglia di mandarmi i suoi contributi per farla crescere (stupidario@katamail.com).
Topo cinetico
"Quando muovo il mauser"
un impiegato
Arte & informatica
"Ma i testi non si possono acquisire con lo scandinski?"
un dirigente
Stregoneria & informatica
"La ringrazio, signorina, per il lavoro multimedianico svolto"
un dirigente
La cava
"Il fac-simile della domanda è estraibile dal sito internet"
un avviso pubblico
Jeeg robot d'acciaio
"Vorrei un sito rotante"
un dirigente
Aereonautica & informatica
"Non ha risparmiato i computer dell'ente il virus <I love you>, la peste telematica che la scorsa settimana ha infettato gli apparecchi di tutto il mondo."
comunicato stampa
Aereonautica & burocrazia
"Ma cos'è un volet transfrontaliero? il nome di un Concorde?"
un informatico
Latinismo
"Il presidente ha trattenuto ad hinterim, l'assessorato allo Sviluppo economico che sarà assegnato prossimamente."
comunicato stampa
Essere e tempo
"successivo secondo le cadenzature temporali indicate in seguito"
un documento (di 6 kg)
Futurismo
"Ma in un prossimo futuro si tenderà a rendere disponibile on-line l'intero contenuto del B.U.R.A."
un sito internet regionale
La macchina del tempo
"Il prossimo incontro sarà propedeutico al precedente"
un politico
Problema tecnico
"Se non vuole il .pdf, io metto la tabella in Word. Se però poi lei la compila, i campi scrollano tutti in giro"
una webmaster
Onorificenze
"Presidente, Maranò prof. Raffaele"
un sito regionale
"Le sintesi in essa operate, alla luce delle opportune metodiche comunicative e didattiche, vengono proposte ai fruitori del Sito come tracce di lavoro che stimolano l'approfondimento in rete o le tradizionali prassi conoscitive"
un sito regionale
Credits
"Questo sito è stato redatto avvalendosi di professionalità interne all'Amministrazione Regionale, che ha visto affiancati..."
un sito regionale
Internet & gli stranieri
"E se uno, per esempio un tedesco, si collega per vedere tutti gli ospedali della regione?"
"E' facile: se è tedesco sicuramente non usa Internet"
dialogo tra un web editor e un'impiegata
Maiuscola Maiestatis
"Vorrei mi indicasTe come posso recapitarVi"
un impiegato al webmaster via e-mail
Cruciverba
"Le situazioni in possesso delle quali è possibile presentare la domanda"
un funzionario
Lettera per lettera
"L'indirizzo è questo, aspetti che le faccio lo spiling"
un dirigente
Pittoresco
"Nel periodo confusionario e assordante di tutta la Riviera, dopo il tramonto, il turista troverà TESTICO: silenzioso e deserto come fosse in vigore il coprifuoco, tuttalpiù potrà incontrare qualche cane randagio o una nidiata di cinghialetti buontemponi che passeggiano al chiaro di luna."
un dépliant
Alessandra Repetto, nata nel 1973, vive e lavora a Genova.
Laureata in filosofia, collabora con un settimanale locale e lavora in un'azienda informatica, per la quale segue come web editor il sito di una pubblica amministrazione.