mappa tematica
- da leggere prima di mettersi a scrivere
- Spiegare è un’arte
- Economist Style Guide: l’introduzione
- Tu e loro: mettersi nei panni dei lettori
- Scrivere, in compagnia del testo
- Scrivere: questione di allenamento
- Mappe mentali e scrittura
- preparativi
- L’officina della memoria: leggere e scrivere per un lavoro di ricerca
- Imparare ad ascoltare
- Prendere appunti
- L’outliner: uno strumento per le vostre scalette
- La pagina bianca: piccoli trucchi per non farsi prendere dal panico
- la redazione
- Guide di stile
- Naturalmente brevi: abstract ed executive summary
- Lavorare con i numeri: testo o tabelle?
- Le liste
- Consigli pratici
- Maiuscole & minuscole
- I caratteri
- Attrezzi del mestiere
- scrivere è soprattutto riscrivere
- Prendere le misure ai testi
- Revisioni e versioni: funzioni nascoste e preziose di word
- Il ritmo della parola scritta
- La correzione delle bozze
- La revisione
- Simboli di correzione delle bozze
- La correzione di bozze
- Professione editor
- La correzione di bozze
- brevità
- La brevità dall’Album di Giuseppe Pontiggia
- Ma la brevità non è un dogma
- Esercizi di brevità
- Essere brevi, ma dire tutto
- I generi brevi della scrittura professionale
- parole proibite
- Parlo, ergo sum!
- Corporatese
- parole straniere
- Traduzione tecnica, fedele ma non passiva
- Scrivere in inglese (soprattutto sul web)
- Tradurre documenti tecnici dall’inglese
- Le parole straniere
- scrivere in azienda
- Le interviste del business writer
- Le parole della comunicazione interna
- Contaminazioni felici nei nuovi linguaggi aziendali
- Ecologia di powerpoint: elementi per creare una presentazione efficace
- Scrivere un articolo tecnico-scientifico
- Indispensabile blurb
- Scrivere un white paper
- Scrivere un case study
- Marcom = marketing communication
- Il business writer è... un abile giocatore
- C’era una volta… (perché anche le aziende hanno bisogno di storie)
- Se globali vuol dire tutti uguali
- Che fine ha fatto la brochure?
- Il profilo aziendale
- L’annual report, la summa della comunicazione (e della scrittura) aziendale
- Scrivere una presentazione powerpoint
- Le 95 tesi del Cluetrain Manifesto
- Il Cluetrain Manifesto in italiano
- Scrivere il brand
- Scrivere le slide
- Il naming
- Brochure e case study
- Come funzionano le newsletter che funzionano
- Scrivere una metafora organizzativa
- scrivere nella pubblica amministrazione
- La guerra al burocratese: un cammino incompiuto
- Noi “Uffici Relazioni con il Pubblico”
- Stupidario della pubblica amministrazione
- Così a Padova abbiamo vinto il burocratese
- Scrivere in un’asssociazione di categoria
- Il Plain Language: quando le istituzioni si fanno capire
- scrivere per la formazione
- E-learning e scrittura professionale
- parole & immagini & colori
- Il colore nella grammatica della scrittura
- Racconti a misura di schermo
- La porta dei desideri. La copertina
- Web writing
- Sul web così si legge, così si scrive (dati alla mano)
- Tagging: una questione di etichette
- Solo con i tuoi occhi
- Web writing, dalla A alla Z
- Sul terreno dell’immaginario
- Partiamo dai dipendenti per arrivare alle persone
- Cliccare è un po’ partire
- 10 consigli di scrittura per il Living Web
- Parole (e siti) credibili
- Web writing secondo Nielsen
- Tutto il sito in una sola tagline
- Punteggiatura nella rete
- Le parole del web
- Il paratesto: la segnaletica delle pagine web
- Il cyberscrittore in 15 punti
- Check-list per la revisione di un sito
- I font: il vestito dei testi
- La difficile arte di linkare
- Piccole cose che contano
- Consigli e idee per cominciare
- Consigli di grafica
- L’usabilità delle parole
- Dall’idea al prototipo: i documenti di un progetto web
- Web writing, post dal blog
- La difficile arte di linkare
- La revisione di un sito
- Microcontent
- Organizzare i contenuti di un sito
- Web e produzione di testi all’università
- tra carta e web
- Viene prima il web o prima la carta?
- Mondi di carta e mondi di bit
- Dalla carta al web
- Dalla carta al web
- bello e usabile
- Dall’usabilità all’accessibilità (dalla parte di chi scrive)
- Il redattore, tecnico dell’accessibilità
- Riscrittura 6
- caro amico ti scrivo...
- 10 consigli per fare interviste per email
- Divagazioni sull’email
- Grafologia telematica
- Primi passi di email marketing
- Scrivere un’email
- L’email per lavorare e vivere meglio in azienda
- for bloggers
- Per me un blog è...
- Il blog aziendale
- Dal diario al blog
- consigli illustri
- Economist Style Guide: l’introduzione
- Gli attrezzi sono meglio delle regole (cinque anni dopo)
- “dueparole” per i lettori dimenticati
- Verso una primavera della scrittura
- La tecnica dello scrittore in 13 tesi, di W. Benjamin
- A lezione da Calvino
- Sotto il segno della leggerezza
- libri utili
- Il mio scaffale: i libri più utili per lo scrittore professionale
- Made to stick: perché certe idee sopravvivono e altre muoiono
- La magia della scrittura
- Dal Cluetrain Manifesto al Gonzo Marketing
- Lo scaffale del web writer
- Siamo tutti editori
- A lezione di business writing con Dante e Totò
- Nella cucina dei testi
- Appena letti per voi
- Prefazione all’edizione italiana di Presentation Zen
- professione business writer
- Chi è il technical writer?
- Cari aspiranti web writer
- Il web editor: anche tecnico e stratega militare
- Internet e la scrittura di impresa
- Vita da editor, post dal blog
- Il business writer non butta mai niente
- Le paure del business writer
- Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare
- Scrittura professionale: dopo l’università, prima del lavoro
- ai confini della scrittura professionale
- Alzare l’asticella dei concetti, abbassare quella del linguaggio
- Il mondo più ricco dei bambini che scrivono
- Comunicare la scienza, raccontare la complessità
- Le salsicce, anche cotte, non sono ammesse
- Si scrive cultura, si legge tortura
- Riscrittura 6
- Yoga e scrittura: scoperte ed emozioni della pratica
- Scrivere sogni
- Tre incontri sulla scrittura. Tra la scuola, la professione, la vita
- Comunicare la scienza
- strettamente personale
- MdS: entrate e uscite
- Caro visitatore
- Blog
- optional
- Istruzioni per l'uso
- LitBits