scrivere per il web
Anche nella comunicazione di impresa ogni strumento deve avere il suo linguaggio. Scrivere un discorso è diverso da scrivere una brochure. Scrivere il bilancio annuale della società è diverso da scrivere una presentazione o un documento tecnico. Così, non si possono fare una pagina o un sito web prendendo testi pensati e scritti per la carta e salvandoli in html.
Ma nel caso della scrittura online è tutto molto più complicato, perché Internet si evolve in continuazione e non si fa in tempo ad elaborare non tanto delle regole quanto delle idee, che queste sono già superate. All'inizio, le pagine erano lunghi testi su fondo grigio mentre oggi ci assalgono con la forza e i colori di uno spot.
A lungo, la scrittura è stata la vera cenerentola di Internet, stretta da una parte dalla programmazione e dalla tecnica, dall'altra dal predominio della grafica.
Eppure imparare a scrivere per il web è particolarmente importante e urgente. Perché, passata l'euforia per la novità del mezzo, su Internet oggi si cercano soprattutto i contenuti. E poi perché, contrariamente all'editoria tradizionale, riservata comunque a pochi, su Internet possiamo scrivere e pubblicare tutti. Senza strettoie, senza ostacoli e persino senza soldi.
- Sul web così si legge, così si scrive (dati alla mano) (27 August 2013)
-
Tagging: una questione di etichette (3 December 2007)
di Alberto Falossi
- Solo con i tuoi occhi (24 October 2004)
- Web writing, dalla A alla Z (25 April 2004)
- 10 consigli per fare interviste per email (9 June 2003)
- Sul terreno dell’immaginario (22 December 2002)
-
Il web editor: anche tecnico e stratega militare (22 December 2002)
di Chiara Quaglia
-
Partiamo dai dipendenti per arrivare alle persone (22 December 2002)
di Giacomo Mason
- Cliccare è un po’ partire (3 November 2002)
-
10 consigli di scrittura per il Living Web (18 September 2002)
di Mark Bernstein
- Parole (e siti) credibili (3 July 2002)
- Web writing secondo Nielsen (21 April 2002)
- Dall’usabilità all’accessibilità (dalla parte di chi scrive) (3 March 2002)
-
Il redattore, tecnico dell’accessibilità (3 March 2002)
di Alessandra Repetto
- Lo scaffale del web writer (3 March 2002)
- Tutto il sito in una sola tagline (18 November 2001)
- Punteggiatura nella rete (2 October 2001)
-
Primi passi di email marketing (22 August 2001)
di Martina Zavagno
- Il colore nella grammatica della scrittura (2 July 2001)
- Le parole del web (19 May 2001)
- Quanto valgono le mie parole sul web? (25 February 2001)
- Il paratesto: la segnaletica delle pagine web (22 January 2001)
- Internet e la scrittura di impresa (1 November 2000)
- Il cyberscrittore in 15 punti (3 October 2000)
- A lezione da Calvino (27 August 2000)
- Check-list per la revisione di un sito (2 July 2000)
- Dalla carta al web (10 January 2000)
- I font: il vestito dei testi (3 October 1999)
- La difficile arte di linkare (31 July 1999)
- Piccole cose che contano (10 July 1999)
- Scrivere un’email (15 May 1999)
- Consigli e idee per cominciare (7 January 1999)
- Consigli di grafica (7 January 1999)